Il rapprto rischio e rendimento non va valutato solo sulla "carta" del prospetto informativo, ma anche in relazione alle performance passate di un investimento. Per dirla chiaramente, il mercato azionario, sulla carta il più rischioso e redditizzio, ha comunque dimostrato nel corso degli anni un costante ritorno positivo, al di là degli alti e bassi giornalieri dei mercati.
Un'altra parola d'ordine molto usata nell'ambito degli investimenti è la diversificazione.
Sull'opportunità o meno di diversificare un investimento le opinioni sono diverse (pensa alla ricetta Kiyosaki, secondo cui l'investitore accorto non diversifica, ma focalizza), ma salvo non essere degli investitori professionisti, diversificare consente che l'eventuale andamento negativo di una componente è compensato dall'andamento positivo di un altra.
In cosa si può diversificare un'investimento?
- acquistare titoli di società diverse
- acquistare titoli di settori diversi
- acquistare titoli di aree geografiche differenti
- acquistare strumenti finanziari diversi: azioni, obbligazioni, materie prime, immobili...
Nessun commento:
Posta un commento