venerdì 29 gennaio 2010

Come investire in titoli di stato e obbligazioni nel 2010

Nel 2009 le autorità monetarie hanno calato i tassi di rendimento per fronteggiare la crisi economica. La discesa dei tassi ha portato a un aumento del prezzo delle obbligazioni, secondo la regola per cui

rendimenti e prezzi sono inversamente correlati

Nel 2001 i risultati dovrebbero essere più modesti, secondo le previsioni degli economisti, e assesstarsi tra il 2 e il 4% per scadenze  brevi e lunghe.
Considerato il recente taglio dei rendimento dei BOT, è preferibile optare per i CCT, o BTP se si vuole investire nel medio lungo periodo. In ogni caso nell'analisi del rendimento netto andranno prese in considerazione le commissioni applicate.

E' consigliabile dedicare una quota delle proprie obbligazioni a titoli a cedola variabile, dato che non ci dovrebbero essere, secondo le previsioni, spazi di ulteriore discesa dei rendimento che porterebbero a preferire i titoli a cedola fissa.

Per quanto riguarda la durata, nel caso di acquisto di titoli a scadenza molto lunga, si corrono dei rischi più che altro nel caso si desideri non portare il titolo alla scadenza naturale.

In quest'ottica, è preferibile reinvestire le cedole incassate via via, affinchè il valore nominale del titolo si rivaluti e non venga logorato dall'inflazione. 

In ogni caso, con un inflazione che sembra assestarsi sotto il 2% anche nel prossimo periodo, non è ravvisabile una decisione della banca centrale europea di aumento dei tassi.

Un inflazione bassa comporta che non sia conveniente puntare su bond indicizzati all'inflazione, convenienti quando il costo della vita sta stabilmente sopra il 2, 2,5%.

Una possibilità di ottenere rendimenti più elevati è puntare una parte sui corporate bond, le obbligazioni delle aziende, concentrandosi su settori come telecomunicazioni e nuove energie. 


giovedì 21 gennaio 2010

Investire sicuro a parte i BOT? Arriva la Microfinanza

Arriva in Italia Dialogue, prodotto della Community Investing Fund, che impegan fino al 40% del partimonio in MIVS, strumenti con cui si investe in microfinanza.

Il 60% del portafoglio è investito in obbligazione bancarie con rating AAA e ha un obiettivo di rendimento superiore di un punto percentuale rispetto ai titoli di stato.

venerdì 15 gennaio 2010

La riforma USA della sanità rilancerà profitti e azioni delle aziende farmaceutiche

Il rendimento di un titolo è spesso legato all'andamento di un settore. ma l'andamento di un settore è spesso condizionato dalla politica ecco allora che secondo SGR come Blackrock e Fortis l'approvazione della riforma della sanità staunitense si tradurrà in una spinta azionaria delle aziende che operano nella fornitura di servizi e attrezzature farmaceutiche.

Le compagnie farmaceutiche saranno le protagoniste di un piano che coinvolge nella sanità 46 milioni di americani, guadagnando dal 2 al 3% in più.

Fonte: Economy 7/1/2010

venerdì 8 gennaio 2010

Investire con Warren Buffett

Atteso per il 2010 il frazionamento delle azioni della società dell'investitore Warren Buffett, la Berkshire Hathaway: : potrai comprare un azione a 66 dollari che rende il 20% annuo! Se ti fidi del guru degli investitori ;-D